Come la finanza cambia il capitalismo. E lo spazio della politica

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaEmail

Come la finanza cambia il capitalismo. E lo spazio della politica

La finanziarizzazione dell'economia non è solo una evoluzione del capitalismo ma la modificazione della sua natura. Il processo è passato dalla proposizione denaro-merce-denaro (D-M-D), attraverso il quale il capitale, con una distribuzione non equa del valore prodotto tra capitale e lavoro, accumulava ricchezza, a quella odierne denaro-denaro-denaro (D-D-D), che senza la "mediazione" della produzione di merci (e servizi), permette di accumulare ricchezza (in poche mani).
Si rifletta sui seguenti dati mondiali: il PIL ammonta a 74.000 miliardi; le Borse valgono 50.000 miliardi; le Obbligazioni ammontano a 95.000 miliardi; mentre gli "altri" strumenti finanziaria ammontano a 466.000 miliardi. Risulta così che la produzione reale, merci e servizi (74.000 miliardi), è pari al 13% degli strumenti finanziari. Quanto uomini e donne producono, in tutto il mondo, rappresenta poco più di un decimo del valore della "ricchezza" finanziaria che circola. Questo dato quantitativo ha modificato la qualità dell'organizzazione economica: mentre resta attiva la parte di produzione materiale si è sviluppata un'enorme massa di attività finanziaria che ora lucra sui popoli che da una parte sono sottoposti a una distribuzione non equa di quanto producono e, dall'altra parte, sono tosati (più tasse e meno servizi) in quanto cittadini.
Si tratta di un mutamento che investe la produzione, la distribuzione della ricchezza, ma anche il processo politico e la stessa, tanta o poca che sia, democrazia…

…Quando diventa prevalente il meccanismo finanziario, si scioglie il rapporto tra capitale e società, e diventa impossibile ogni antagonismo specifico. Tutto si sposta sul piano politico, un bene e un male insieme. Un male perché manca una cultura alternativa, tutti viviamo entro la dimensione liberista e del mercato, un bene perché è possibile andare alla radice del problema. (...)
Qual è l'ottica con la quale un governo di centro-sinistra (che si dice probabile) deve guardare alla situazione? Certo c'è da ricostruire il senso della società (...), c'è da rilanciare lo sviluppo (sostenibile, equilibrato, ambientale, risparmiatore), c'è da affrontare il problema del lavoro di giovani, donne, precari, disoccupati, c'è da occuparsi di scuola, sanità, territorio….

La domanda è: tutto questo è fattibile insieme al pagamento del debito? Qualcuno (Amato) parla di una patrimoniale di 300-400 miliardi per ridurre drasticamente il debito. Bene, ma tutto il resto come lo si fa? Penso che bisogna mettere mano al debito. Il come, dipende da volontà e forza: un concordato con i creditori (via il 30%); una moratoria di 3-5 anni; differenziato rispetto alle persone fisiche e alle istituzioni. La patrimoniale certo che ci vuole, così come una ristrutturazione della spesa pubblica (spese militari, ecc.). Mentre la lotta all'evasione (mancati introiti per 120 miliardi l'anno) e alla corruzione (60 miliardi l'anno) potrebbero servire alla diminuzione delle imposte dei lavoratori. Ci sarebbe tanto da fare, ma bisogna in parte, in toto, o per un certo numero di anni, liberarsi del debito.

La versione completa dell'articolo è su www.sbilanciamoci.info, dove è disponibile anche il testo integrale della Controfinanziaria 2012 presentata giovedì scorso a Roma.

Francesco Indovina, Il Manifesto, 27-XI-2011, Sbilanciamoci.info